Instagram: tutte le iniziative del social per combattere il Covid-19
Come vivere la quarantena al meglio e combattere il Covid-19?
Ce lo dice Instagram!
Sul social network è infatti da poco disponibile una nuova funzionalità, chiamata Co-watching.
Come funziona?
Co-watching consente agli utenti di Instagram di condividere in una video call con altre persone:
- tutti i contenuti pubblicati sulla piattaforma;
- tutti i contenuti suggeriti;
- tutti i contenuti a cui si è messo "like".
Per attivare la nuova funzionalità, basta iniziare una video chiamata dalla sezione direct della messaggistica istantanea di Instagram e fare tap sull'icona delle foto posta in basso a sinistra.

Da qui è possibile selezionare i contenuti che si vogliono condividere con i propri amici.
Questa funzione di Instagram è stata pensata per combattere la solitudine causata dalla pandemia da Coronavirus.
Ma non è l'unica funzione utile nell'ambito della lotta al Coronavirus.
Instagram: lo sticker Stay At Home
Instagram ha infatti, dal 21 Marzo, lanciato uno sticker da condividere nelle proprie Stories: "StayAtHome".
L'adesivo è un modo per spingere gli utenti e per motivarli a condividere semplici momenti trascorsi a casa e per ridurre il distanziamento sociale (social distancing).

Instagram ha inoltre rimosso tutte le pubblicità legate a dispositivi di protezione da Coronavirus poiché molte di queste erano fraudolente.
Instagram: altre iniziative del periodo Covid-19
Per evitare la diffusione di fake news e la conseguente disinformazione, nella sezione Esplora di Instagram, digitando la parola Coronavirus, è possibile ricevere tutte le informazioni direttamente dall'OMS.
In ultimo, ma non per importanza, è possibile sostenere alcune associazioni impegnate in prima linea nella lotta al Coronavirus direttamente dalle stories utilizzando l'apposito stickers "Donazioni".

Sicuramente una bella iniziativa da parte di Instagram, che dimostra come i social possano rivelarsi dei canali di comunicazione positivi sia per il benessere dei singoli utenti, sia in vista di un bene comune. In questo caso, la salute del nostro Paese, dei medici e delle associazioni coinvolte in prima linea nella lotta al coronavirus.
Uniti ma distanti, ce la faremo a superare il difficile momento che stiamo attraversando.